Ha aspetto e consistenza simili al terriccio, è stabile ed inodore presentando inoltre un’elevata porosità e capacità di ritenzione
idrica tali da permettere anche la rigenerazione di suoli stanchi.
Il nostro catalogo prodotti è basato su due formulati principali: Humus CLT (humus di lombrico granulare solido) in qualità di ammendante, fertilizzante organico e substrato di crescita e ONUS CLT (biostimolante liquido) entrambi con
interessanti possibilità di impiego in agricoltura sia in campo professionale che hobbistico.
Nel corso degli anni la nostra azienda ha collaborato con successo con aziende agricole in ambito Viticoltura, olivicoltura, frutticoltura, orticoltura, canapacoltura trovando utilizzo sia come apportatore di vitalità e sostanza organica a pieno campo sia come prodotto con effetto "Starter" in fase di piantumazione.
HUMUS CLT è un prodotto stabile e maturo che non presenta problemi a contatto con apparati radicali anche molto giovani (non“brucia le radici”) ed ha un buon odore di terriccio.
Una caratteristica molto importante dei prodotti Humus CLT e ONUS CLT è sicuramente la ricchezza della microflora batterica e fungina, sia a
livello quantitativo che di diversità biologica. Presenta inoltre un elevato contenuto in enzimi ed ormoni.
Questa caratteristica è scientificamente riconosciuta come elemento fondamentale per spiegare l’effetto positivo sulla crescita delle piante, superiore a quello
attribuibile al solo contenuto in elementi nutritivi. E’ ben documentata la capacità di sopprimere patogeni microbici e fungini, nematodi e insetti del terreno.
Nei confronti di funghi, batteri e nematodi dannosi per le colture esercita un’azione indiretta di contrasto dovuta all’arricchimento della microflora del terreno
(fenomeni di competizione, antibiosi, parassitismo) ed alla stimolazione della resistenza sistemica delle piante (incrementata produzione di metaboliti per la difesa
da parte delle colture).
Tutte queste caratteristiche si traducono praticamente in un minor utilizzo di concimi chimici, antiparassitari e anticrittogamici nonché miglioramento e mantenimento
nel tempo del terreno di coltura.
Le analisi chimiche evidenziano un elevato livello di trasformazione e umificazione della sostanza organica, valore che sintetizza i risultati di un minuzioso lavoro di preparazione delle materie prime e distribuzione graduale alla popolazione di lombrichi perché la trasformino in maniera completamente in composti organici di alto valore strutturante e biostimolante. HUMUS CLT® apporta nutrienti in forma organica, in particolare l’azoto, rendendolo meno soggetto al pericolo di perdite per lisciviazione. La pronta disponibilità è assicurata dalla presenza di una ricchissima comunità di microrganismi benefici che li rendono gradualmente disponibili per le piante e assicurano che la quantità presente, per quanto ridotta rispetto ad altri fertilizzanti organici, sia completamente disponibile per le colture.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni sui nostri prodotti e per conoscere come utilizzare al meglio Humus CLT nei vostri terreni.
Rivitalizza i tuoi terreni e sostieni al meglio lo sviluppo delle tue colture!
L’impianto del Centro Lombricoltura Toscano è costituito da lettiere nelle quali vengono alimentati lombrichi della specie Esenia
Fetida ed Esenia Andrei (Savigny 1826) anche conosciuti come Lombrico Rosso della California. Queste specie sono state selezionate come le più adatte
al processo di vermicompostaggio grazie alla loro prolificità, voracità e metabolismo ben adattato in un range di temperature ampio.
Il lombrico è un anellide appartenente alla sottoclasse oligochaeta che svolge un ruolo molto importante nell’aerazione dei terreni e
nella formazione dell”humus. I lombrichi sono ermafroditi. Possono riprodursi asessualmente rigenerando le parti mancanti nel caso in cui
il corpo venga spezzato in varie parti. Se sufficientemente grande, dai metameri possono ricrescere tutti gli organi vitali.
I riflessi positivi sulle proprietà fisico-meccaniche del terreno grazie alla presenza dei lombrichi sono essenzialmente associati alla
formazione di una struttura stabile. Un terreno dotato di una buona struttura, a parità di altre condizioni, ha un rapporto equilibrato
fra umidità e aerazione, è permeabile e soffice. L’humus (o vermicompost) derivante dall’attività dei lombrichi inoltre conferisce al terreno
una maggiore capacità di ritenzione idrica grazie all’elevata capacità d’imbibizione dell’humus.
In definitiva la buona dotazione in humus di lombrico si traduce in condizioni di abitabilità migliori per le piante e i microrganismi e,
nel contempo, condizioni meccaniche che riducono i costi delle lavorazioni del terreno.
Il grande naturalista e geologo britannico Charles Darwin dedicò gran parte delle sue ultime ricerche in maniera attenta proprio ai lombrichi e il suo ultimo saggio fu proprio incentrato sulla descrizione della loro fondamentale attività di rendere fertile e rigogliosa la terra e quindi coltivabile dall’uomo.