L'attività dell'azienda CLT è caratterizzata da quattro settori incentrati sull'attività della Lombricoltura:
Centro Lombricoltura Toscano gestisce la produzione e la commercializzazione di un catalogo prodotti basati su HUMUS CLT, fertilizzante naturale derivante dalla tecnica della lombricoltura.
L'utilizzo di Humus CLT è consentito in agricoltura Biologica ai sensi del D.Lgs 75/2010 ed è il risultato di un attento processo di trasformazione dei lombrichi su miscele di letami (bovino, equino e ovino) precedentemente compostati e provenienti da allevamenti selezionati.
I prodotti HUMUS CLT sia in forma solida che liquida come Onus CLT trovano applicazioni in vari settori di agricoltura (viticoltura, olivicoltura, orticoltura, canapacoltura, frutticoltura…) e giardinaggio (tappeti erbosi, verde sportivo, piantumazione), sia a livello professionale che hobbistico. Per maggiori informazioni vai alla pagina Humus CLT
La nostra azienda mette a disposizione il proprio know-how per la realizzazione di impianti classificati come:
Il percorso di assistenza (come evidenziato alla pagina "Corsi") è il passaggio chiave per permettere al cliente di gestire correttamente l'impianto. Tale percorso basato sulla nostra esperienza, di formazione e di attività sul campo, prevede consulenze differenziate secondo lo scopo per cui viene istallato l'impianto. Organizziamo inoltre a cadenze regolari corsi collettivi, volti ad affiancare chiunque voglia intraprendere la lombricoltura a livello hobbistico come buona pratica ambientale.
Fin dalla sua nascita l'attività del CLT è stata caratterizzata da collaborazioni con centri di ricerca sia pubblici che privati per studiare da un lato le possibilità fornite dalla tecnica di vermicompostaggio in ambito riciclo di rifiuti organici, e da un altro gli impieghi applicativi di Humus CLT in differenti settori agronomici.
Le ricerche in questo ambito sono sempre in continuo sviluppo permettendo un costante aumento delle nostre conoscenze relative ai meccanismi d'azione della gamma prodotti HUMUS CLT, sia in forma solida che in forma di biostimolante liquido.
Il vermicompostaggio è un ottimo veicolo per divulgare a vari livelli (scuole primarie, secondarie, associazioni, università) importanti concetti ecologici tra cui in primis l’allungamento del ciclo di vita dei prodotti e l’importanza della corretta gestione delle risorse naturali.
Promuoviamo la lombricoltura come “Buona Pratica Ambientale” utile per attivare a livello locale un virtuoso ciclo dei rifiuti, confrontarsi con le tematiche di sviluppo sostenibile in ambito agricolo e dell'economia circolare.