La tecnica del vermicompostaggio richiede un minimo impegno settimanale e porta grandi soddisfazioni agli appassionati del verde ed a chi è alla ricerca di uno stile di vita più sostenibile: Vi assisteremo nello sviluppo del vostro impianto!
Questo tipo di impianto è pensato con un quantitativo di lombrichi tali da poter occupare circa 2 metri quadri a terra. La popolazione di lombrichi (specie esenia foetida, esenia andrei) nell’allevamento a cielo
aperto viene allevata in strutture denominate comunamente lettiere, ossia cumuli di materiale
organico (non fresco), le quali possono essere posizionate direttamente appoggiate sul
terreno.
La popolazione di lombrichi prevista nella lettiera di partenza è di 10 Kg ossia alla popolazione che inizialmente può colonizzare 2 mq (circa 16.000 individui).
Dalla nostra osservazione in campo e dagli studi nel settore la dimensione di 2 mq è individuata come unità minima di riferimento per lettiere sul terreno in quanto è la più piccola dimensione che assicura la creazione di un habitat simile a quello naturale e il minimo equilibrio per l’auto-regolazione dell’entità della popolazione di lombrichi.
* Le lettiere destinate a produzione di vermicompost possono raggiungere nell’arco di pochi mesi alte densità di popolazione di 30-40.000 lombrichi/mq prima di essere eventualmente di nuovo suddivise.
L'impianto Hobby ti permetterà di creare una lettiera a terra capace di smaltire un quantitativo di circa 7/8 q.li di rifiuto organica all'anno e produrre un relativo 50% in peso di Humus di Lombrico da poter utilizzare come fertilizzante per il proprio orto e giardino.
Nella dispensa inclusa nel Kit troverai molte informazioni sulle condizioni ideali per far vivere i lombrichi e riciclare al meglio il vostro rifiuto organico derivante da attività di cucina e giardinaggio.
Non si ha la necessità di confinarle in alcun modo per assicurarsi che i lombrichi vi restino, in quanto a questo scopo è perfettamente efficace una buona gestione del cibo e dell'umidità.
Tuttavia per migliorarne la gestione la nostra esperienza di allevamento in pieno campo consiglia di creare una struttura seguendo le azioni descritte di seguito.
1) Tagliare erba e pulire il terreno dove andremo a porre la lettiera.
2) Coprire il fondo con un telo drenante per evitare la crescita eccessiva dell'erba e la contaminazione da terra. Prevedere eventualmente una rete anti-talpa (in caso se ne conosca la presenza).
3) Confinare i bordi della lettiera con assi di legno o altro materiale sempre al fine di facilitare la pulizia dell'area circostante la lettiera e per facilitare il successivo prelievo dell’Humus.
Eventualmente può essere previsto un piccolo impianto di irrigazione tale da nebulizzare l’acqua sopra la lettiera..